Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] collettiva. Esso costituisce, o può costituire, la narrazione della società italiana, ha perduto rapidamente il suo orientamento storiografico per diventare sempre più un momento del dibattito pubblico del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] dellaRepubblicadella magia naturalis - anzi della magia physica rinascimentale - e, in questo quadro, la funzione che essa può avere avuto nella costituzione , The crisis of the early Italian Renaissance. Civic humanism and republican liberty ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] dellaRepubblica sui temi della p. e dell'amor di p. hanno espresso in maniera autorevole sentimenti e aspirazioni che molti italiani religione nazionale, ma l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti dellaCostituzione e la speranza in un ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] che miravano a mutare radicalmente la costituzionedello stato. Con ciò egli si guadagnò rientrò a Parigi.
Con la proclamazione dellarepubblica, avvenuta quindici giorni dopo la partenza rifugiò sotto la protezione italiana nel Dodecaneso, donde poi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] dellaRepubblica F. Cossiga, che ha inviato alle Camere un messaggio (1991), con il quale ha affrontato in generale il problema delle riforme sotto vari profili, soffermandosi da ultimo sull'utilizzo e la revisione dell'art. 138 dellaCostituzione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] sulla questione dell'Alto Adige.
Il 6 maggio 1962 è stato eletto presidente dellaRepubblica, e l dellaCostituzione e delle prerogative politiche del parlamento e del governo, l'impegno d'operare per l'ordinato progresso della democrazia italiana ...
Leggi Tutto
TORRE, Federico
Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] Italiana; il 14 dicembre 1847 si trovò a Napoli accanto a Nicola Nisco e al duca di San Donato, organizzatore con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione dellacostituzione parlamento dellaRepubblica Romana, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] la vita e le scelte di M. costituiscono gran parte della politica interna ed estera dell'Italia. Se l'apice del prestigio, non che restava dello sfacelo fascista nella Repubblica sociale italiana, nella quale esercitò le funzioni di capo dello Stato e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] del termine nazione emerge altresì nel testo dellaCostituzioneitaliana vigente. Secondo V. Crisafulli, ad esempio co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] straniera e per la loro costituzione in uno Stato unitario. Fervente repubblicano e democratico, ottenere un ampio consenso tra gli Italiani. Il popolo era visto da Mazzini popolare, per la repubblica democratica e il compimento dell’unità con la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...