Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...]
Lo Stato della Chiesa costituiva all’inizio del 14° sec. uno dei più vasti e complessi Stati italiani, sempre più popolari e reazioni aristocratiche, nella storia delle quali s’inserì la restaurazione dellarepubblica romana con Cola di Rienzo; nelle ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dellaRepubblica nel 1792 e oltre, con datazioni terminali che variano a seconda delle la trasformazione economica e sociale, costituendone anzi uno degli elementi essenziali: se al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] del Presidente dellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo bicefalo), costituisce l’elemento e 50 Cost. Francia 1958). Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di f. coinvolge il Governo ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] , ritenuta in contrasto con i principi della democrazia liberale, ma la Costituzione del 1948 si è limitata a rimettere presidente dellaRepubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri e su proposta del ministro dell’Interno.
Ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] attuare fra l’assetto costituzionale tradizionale, proprio dellaRepubblica, e le nuove istanze, di tipo mutamenti portati da Augusto alla Costituzione romana, e quindi consolidati semplificarono la carta politica italiana con un processo di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Costituzioneitaliana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Archeologia
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini dellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] di C. Schmitt, è stato tra i fautori di una nuova Costituzione per la RepubblicaItaliana, ispirata ai principi del "decisionismo politico" e del rafforzamento dell'esecutivo (Una Repubblica migliore per gli Italiani, 1983). A lui si deve gran parte ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] germanica: il primo, esaltato a diventare la "Chiesa" della Terza Repubblica; mentre in Germania i varî regimi massonici fanno i rientra tra le associazioni segrete proibite dall'art. 18 dellaCostituzioneitaliana. Infatti la l. 25 genn. 1982, n. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di montagna, costituisce una delle basi della vita economica; Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1.074. in questo stesso volume, alla storia dellarepubblica di Venezia e al suo impero coloniale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] dellacostituzione" - proclamato prima da Dolf Sternberger e poi soprattutto da Jürgen Habermas -, che alla presunta società postnazionale dellaRepubblica , Paderborn 1994.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: il partito e lo Stato nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...