PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della commissione di governo dellaRepubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della e il proseguimento delle trattative per la costituzione di una lega degli Stati italiani, che furono parzialmente ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] delle esigenze economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzionedella alla Repubblica, Milano una politica. Momenti drammatici della democrazia italiana, Bologna 1971, ad ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] della Regione Lazio: «Roma è la Capitale dellaRepubblica e la sede del governo e dei ministeri». Non una legge qualsiasi, bensì ‘statutaria’, come se fosse una modifica di quella specie di costituzione in altre metropoli italiane. Gli stupri ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] costituzione di una repubblica aristocratica. Negato da Championnet il riconoscimento del nuovo governo, Pignatelli, consapevole della 636, 657, 663; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 245, 277, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] invitava il partito a iniziare il dibattito e il lavoro per la costituzione dei soviet. Nel complesso, fra il 1918 e il '20, del Partito fascista repubblicano e come piattaforma dellaRepubblica sociale italiana, che peraltro, una volta approvata da ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu nominato suoi appelli alla costituzione di un grande blocco delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, otteneva simpatie ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] civile, 1920; Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, 1926) e alle Istituzioni di diritto processuale dellaRepubblica. In Francia – principale esempio di sistema semipresidenziale – il presidente è dotato dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] combatté in difesa dellaRepubblica. Alla sua caduta della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva concesso la costituzionedell'assemblea delle società democratiche in cui fu fondata l'Associazione emancipatrice italiana ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il 20dic. 1973.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 104, ad Indicem; E. Museo, La verità sull ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] questo incarico, e solo dopo la costituzione del governo provvisorio delle Province unite italiane fu nominato il 16 marzo 1831 nei ranghi della diplomazia. Ma fu un'illusione di breve durata perché, con l'avvento dellaRepubblica romana, egli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...