BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] delle forze sabaude, si era costituito un governo provvisorio, di cui entrò a far parte (dicembre '98) come segretario della Pubblica istruzione, progettando la riforma di alcune facoltà universitarie. Ma pochi mesi dopo la piccola repubblicaitaliani ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] dello Stato e delle società moderne, è offerto dal destino dellarepubblica di Weimar (1918-1933). La prima democrazia tedesca aveva nel presidente del Reich un'istituzione capace di costituire Gheddafi, nell'ex colonia italianadella Libia, si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] con la politica della vecchia destra» senza costituire un «punto di Croce e la scuola («Giornale critico della filosofia italiana», 5, pp. 447-52), della libertà significava per il cittadino partecipare alla vita pubblica. L’avvento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] difesa della città come soldato semplice nella legione garibaldina. Alla caduta dellaRepubblicacostituita l'Associazione emancipatrice italiana, il C. favorì l'accordo con i garibaldini; eletto nel Comitato direttivo, divenne vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] guerra dell’Italia del giugno 1940. Dopo la disastrosa campagna di Grecia, si allontanò progressivamente dalla dittatura e il 25 luglio salutò con sollievo la caduta di Benito Mussolini rifiutandosi, poi, di aderire alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] l'immediata proclamazione dellarepubblica a Roma, premessa per la convocazione di una Costituente italiana (obiettivo che, acquisti di oggetti artistici cinesi e giapponesi che costituirono il nucleo iniziale del futuro Musée Cernuschi di ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] febbraio 1911 il F. aderì alla Democrazia rurale, una formazione costituita nel 1910 nel Mantovano da G. Gatti, "rivolta ad Torino 1976; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976; A. Riosa, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] costituirono l'originario e istintivo campo sperimentale del suo interesse continuo per il tema della "rivoluzione nazionale", che sarebbe filtrato, attraverso una costante e contradittoria evoluzione, dal binomio mazziniano di rivoluzione-repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] ), la monografia, infine, del 1898, Atthís. Storia dellarepubblica ateniese dalle origini alle riforme di Clistene.
Con questo italici alla costituzione di un’unità italiana (Treves 1991, p. 302).
Altro tema di fondo della storiografia desanctisiana ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] maglie legislative che il neonato Stato autoritario andava costituendo: e innanzitutto la assoluta elasticità del mercato condannato per tradimento dal tribunale di Verona dellaRepubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora la sua contumacia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...