Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del presidente dellarepubblica, l'autonomia regionale. Finalmente il 22 dicembre 1947 in una memorabile seduta la costituzione fu votata , votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli
Divenuta una repubblica indipendente Costituzione approvata nell'agosto 1995 (essa inoltre modificò la denominazione ufficiale del paese da quella di Repubblica ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] Niyazov, riconfermato plebiscitariamente nel gennaio 1994 presidente dellaRepubblica sino al 2002, e non poche della normalizzazione e dello sviluppo delle relazioni con la Russia. Utilizzando le grandi possibilità offertegli dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] di nominare una commissione per l'elaborazione di un progetto di Costituzione da sottoporre a referendum popolare, fu l'elezione di Afewerki alla presidenza dellaRepubblica. Nel febbraio 1994 il FPLE decise di trasformarsi da movimento armato ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] avvenne all'interno delle prescrizioni dellacostituzione federale del 1974, dicembre 1992. Kučan venne rieletto alla presidenza dellaRepubblica, mentre l'LDS si affermò come primo . La rivendicazione italiana del rimborso delle antiche proprietà, ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s dellaRepubblica D. Jawara, leader del People's Progressive Party (PPP), in carica dal 1970. Vietata ogni attività politica e sospesa la Costituzione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] della vita politica italiana e da questa posizione lavorò per l'intesa programmatica che consentì la formazione del terzo monocolore Andreotti. Rapito a Roma dalle Brigate rosse il 16 marzo 1978, proprio quando il suo lavoro per la costituzione ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] . Nel febbraio 1956 partecipò alla costituzione del Partito radicale, che nasceva da una scissione a sinistra del Partito liberale. Nel 1980 fu nominato senatore a vita dal presidente dellaRepubblica S. Pertini ed entrò come indipendente ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] dall'Assemblea nazionale la nuova Costituzione, Mao subito dopo venne eletto presidente dellaRepubblica. All'incirca da quel 5 volumi nel 1951-52 sono state condotte traduzioni in lingue europee, tra le quali quella italiana in 4 volumi, Roma 1955. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] nuova formazione politica Democratici per l'Ulivo, promossa da Romano Prodi in vista delle elezioni europee, nelle quali fu eletto deputato.
Ha pubblicato Costituzioneitaliana. Diritti e doveri (1994) e La mia politica (1997), mentre insieme ad A ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...