Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , 3° comma, dellaCostituzioneitaliana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche, garantite dalla Costituzione stessa, il diritto d'asilo nel territorio dellaRepubblica secondo le ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione delle funzioni del medesimo, che costituisce un altro degli aspetti più palesi dell'evoluzione delle gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] ampliando il campo di azione dell'estrema destra, erede dellaRepubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa reazione di qualsiasi istanza con esso inconciliabile, la Repubblica e la Costituzione non vanno più definite come "antifasciste", ma ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Repubblica di Bosnia ed Erzegovina un ordinamento quasi federale, inclusivo della anzidetta Federazione e dellaRepubblicadell'Unione europea e la Costituzione, Atti del convegno, Milano 4-5 dic. 1992, a cura dell'Associazione italiana dei ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nascita dellaRepubblica serba di B. ed E., con capitale Pale. In risposta, i Croati dell'Erzegovina costituirono l Corti, Bosnia-Erzegovina, le carte avvelenate, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Costituzione, fu consacrato il 22 maggio 1990 con la fusione dei due stati del Nord e del Sud nella Repubblicadello Yemen tempio Baran, che si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] alla Repubblica d'I. solo con il consenso della maggioranza della popolazione (di fede protestante). L'I., da parte sua, si dichiarava disposta a rinunciare alla sovranità sulle sei contee dell'Ulster, fissata negli articoli 2 e 3 dellaCostituzione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] ebbe nel marzo 1998, quando Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente dellaRepubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente la guida delle forze armate, ricevendo dai vertici militari la nomina a 'comandante in capo benemerito ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310.
F dellaRepubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita politica nel corso degli anni Novanta. Nel gennaio 1993 fu adottata una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] della società come garante della stabilità interna in una fase di transizione politica ed economica. La nuova Costituzione anni e un Consiglio dellaRepubblica di 60 membri, di cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...