Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] knesset (Parlamento). Presidente dellaRepubblica divenne C. Weizmann. Gaza e a Gerico (costituzionedell’Autorità nazionale palestinese); nello stesso una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo Corbusier. Un piano per la région parisienne (costituita ufficialmente nel 1932), studiato tra il 1932 dellaRepubblica del Vietnam da una parte, dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini della Francia (Regno dei Paesi Bassi, Confederazione Germanica, la Svizzera dichiarata neutrale, il Regno di Sardegna ingrandito dellaRepubblica di Genova), un notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di Obock, cui seguì nel 1884 la costituzionedella Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un Etiopia e la colonia del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo promosse con decisione la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] l’adesione alla Comunità Francese e indipendenza il 15 agosto 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al presidente dellaRepubblica. Il primo presidente fu l’abate F. Youlou, rovesciato da una sommossa popolare nell ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale dellaRepubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] internazionali), si estende su oltre 4000 km2 ed è costituita dal distretto della Capitale Federale e da 24 municipi, alcuni dei quali , soprattutto per l’immigrazione europea e particolarmente italiana. Oggi è causa di eccessivo accentramento e di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] gravi tensioni nazionali sviluppatesi all'inizio degli anni Settanta, promosse con la costituzione iugoslava del 1974 una soluzione fortemente federalista. Presidente dellaRepubblica dal 1953 (a vita dal 1963), segretario generale del partito e poi ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai senatrice a vita dal presidente dellaRepubblica S. Mattarella per aver Padoan sotto il titolo La stella polare dellaCostituzione. Il discorso al Senato il testo del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] costituisse una garanzia della validità della ricerca. I "vizî" dellacostituzione politica del nostro paese Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958.
Su Pio IX e sul '48: D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La repubblica ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] la minoranza che se ne separò e si costituì in Partito comunista italiano. Ne divenne segretario il nuovi adepti. Mentre nell'Italia dellarepubblica sociale entrava nei CLN clandestini a tutta la vita politica italiana una forte sterzata a sinistra ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...