BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Stato. Amico di molti esponenti della cultura italianadell'epoca e di uomini di una costituzione scritta, né un regolamento interno delledella celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] coalizione di maggioranza, la DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidente dellaRepubblica, F. Cossiga, l'incarico esplorativo volto a verificare se ci fossero le condizioni per risolvere la crisi sfociata poi nelle elezioni ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la costituzionedelladella "difficile alternativa": storia della politica italiana 1956-1976, Napoli 1983, ad ind.; G. Toniolo, Cent'anni, 1894-1994. La Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fabbriche attraverso la costituzione di comitati di Riva, Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di Vittorio 1944- dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] segretario politico e l’orizzonte dellarepubblica socialista fu abbandonato. La ’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] essere da taluni considerato l'effettivo leader dei comunisti italiani.
La direzione del Partito comunista italiano (PCI) faceva , Roma 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica. Dalla costituzione provvisoria all'Assemblea costituente, a cura di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] alla legge che, dopo la creazione dellaRepubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi dellaCostituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - G. Farese, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] elogio della prudente costituzione veneziana, della lingua italiana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte: una Istoria della città di Modena,dove si raccontano li fatti de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione società politica stessa costituita sui principî della religione; su questa de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. and ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] costituita la Corporazione marinara fascista (futura Confederazione della gente del mare e dell’aria), appoggiata esplicitamente dagli armatori, al fine di indebolire la combattiva Federazione italiana ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...