Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il beneficio publico della Chiesa e religione Cattolica o dellaRepubblica e del delle libertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano costituitodelle si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiani residenti a Ginevra Luigi Desanctis, cui si associò due anni dopo Bonaventura Mazzarella, un ex magistrato borbonico che aveva partecipato all'avventura dellarepubblica del 1870 approvò la costituzionedella Chiesa cristiana libera d'Italia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con rigore, gli accrebbero l'ostilità dellaRepubblica, per cui, quando il 18 agosto di 500 scudi ciascuno. Con la costituzione Sollicitudo pastoralis officii del 1° agosto visto anche il declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] italiani in lotta fra loro, a stipulare unilateralmente una pace con i Turchi (febbraio 1479) che salvaguardasse almeno in parte gli interessi dellaRepubblica acquisto di Imola dai Milanesi aveva poi costituito un secondo punto di contesa, abbastanza ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] importante riferimento teorico in Sismondi e nella sua Storia dellerepubblicheitaliane nel Medio Evo, un’opera che ebbe vasta da parte del Pci di votare a favore dell’articolo 7 dellaCostituzione.
Resta da dire infine che la Conciliazione del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dato storico che ha maggiormente segnato le origini dellaRepubblica. Molti italiani, che avevano fornito un vasto consenso – di imporre un diverso orientamento politico e l’esito della vicenda costituì un successo di Moro, che la gestì con grande ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] costituisca un ostacolo alla grandezza, alla gloria, alla prosperità della nazione italiana. Naturalmente col succedersi delle d'Italia centrata sul papato, con le Crociate, le Repubbliche marinare, Legnano, Lepanto, i papi del Rinascimento, la ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Betori fino al 2008), pur con personalità diverse, non hanno costituito un polo alternativo: con la nuova presidenza si rovescerà infatti il dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, pp. 807-854, e B. Bocchini Camaiani, Episcopato e società italiana ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il valore delle trasmissioni in onda e la costituzionedell’Aiart, l’Associazione Italiana degli Ascoltatori uno dei primi scandali sessuali dellaRepubblica che aveva coinvolto alcuni esponenti della classe politica democristiana).
Questo ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] della città e vista come costante della storia ideologica dellarepubblica prima, dell 356, Costanzo promulgò ancora tre costituzioni con cui: 1) si di Costantino come documento storico, in Rivista Storica Italiana, 112, (2000), pp. 444-474.
44 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...