D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 dellacostituzionedellaRepubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] inserirsi nella fase cruciale di fondazione dellaRepubblicaitaliana sviluppando, a dispetto delle altre anime che compongono la Dc, «poiché qualcuno di noi riesce a dare alla costituzionedelle formule nuove e una nuova impostazione fondata appunto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] costante riferimento alla CostituzionedellaRepubblica che rappresenta il culmine della nostra attuale esperienza scuola secondaria superiore negli ultimi trent’anni, in Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, II, Una società ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , se così si può dire, agli sviluppi della politica scolastica del Regno sabaudo prima, e dellaRepubblicaitaliana poi. All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto di Carlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L’articolo 1 non subì modifica ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] pronunciata in Campidoglio alla presenza delle più alte cariche dellaRepubblicaitaliana, il giorno antecedente l’ Turbanti, Un concilio per il mondo moderno. La redazione dellacostituzione pastorale «Gaudium et spes» del Vaticano II, Bologna ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei moti che hanno portato alla costituzionedellaRepubblica romana, al rientro nella capitale diventa Una vicenda particolarmente significativa in Religiosi nei lager. Dachau e l’esperienza italiana, a cura di F. Cereja, Milano 1999.
22 Fra le ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il modo migliore per blindare gli accordi era legarli alla Costituzione mediante un inserimento vero e proprio o con una religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica dellaRepubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] colportori vendettero 200.000 Bibbie. Nel 1948 la Costituzionedellarepubblica sancì la libertà di culto ma recepì anche i a cura di Fedele Pasquero, con la collaborazione di 29 biblisti italiani, rivisti per l’Antico Testamento da S. Virgulin e G. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dell’idea di Roma, si può dire che la tematica della romanità si vada esaurendo anche tra i cattolici. La Roma dellaRepubblicaitaliana più volte di limitarlo nelle zone dove avrebbe costituito una minaccia per la propria autonomia politica. Il ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », mentre non è approvato l’emendamento di Gennaro Patricolo, che definiva il cattolicesimo «religione ufficiale dellaRepubblicaitaliana»95.
Quanto all’art. 896, i protestanti chiedono vigorosamente la proclamazione del principio di uguaglianza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...