LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di dir. costituzionale, Torino 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova costituzioneitaliana, Milano 1948; A. Amorth, La costituzioneitaliana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzionedellaRepubblicaItaliana, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] A. Amorth, La CostituzioneItaliana, Milano 1948; A. Guarino, L'autonomia della funzione giurisdizionale nella CostituzioneItaliana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La CostituzionedellaRepubblicaItaliana illustrata con i lavori ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] di quelle endemiche (tubercolosi, malaria, malattie veneree). Tale importanza ha trovato riconoscimento nella costituzionedellarepubblicaitaliana (art. 32); infatti, pur delegando alla regione alcuni compiti in materia di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] (art. 243 cod. proc. civ.).
Giuramento nel diritto pubblico interno. - La costituzionedellarepubblicaitaliana ha conservato il principio che le somme gerarchie dello stato, debbano, prima di assumere le loro funzioni, prestare solenne giuramento ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzionedellarepubblicaitaliana per i supremi organi dello stato non [...] favore dei titolari degli organi stessi.
Così è, dall'art. 90 dellacostituzione, sancita l'irresponsabilità del presidente dellarepubblica per gli atti compiuti nell'esercizio della sua funzione - la cui responsabilità di ogni ordine è assunta dai ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)
CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] ).
Per quanto si riferisce al diritto positivo vigente, la nuova costituzionedellarepubblicaitaliana sfiora appena tale argomento nell'art. XIV delle disposizioni transitorie e finali, mediante una norma avente carattere veramente amministrativo ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] tesi secondo cui esso potrebbe trovare egualmente applicazione (enunciata in V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La CostituzionedellaRepubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori e corredata da note e riferimenti, Roma 1969, p. 85). La ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo dellaCostituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la interdizione al legislatore di rinunciare al proprio potere di disporre sulla materia o sull’oggetto della riserva.
Fonti normative
CostituzionedellaRepubblicaItaliana.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; L. 23.8.1988, n. 400.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , ed è stata espressa con particolare efficacia dal Mortati (Mortati, C., Costituzionedello Stato (dottrine generali e CostituzionedellaRepubblicaitaliana), in Enc. dir., XII, Milano, 1962, 139) di un compromesso fra ceti e forze politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] si colloca dunque sia la decisione – suggerita da un illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella CostituzionedellaRepubblicaitaliana una disposizione specifica (l’art. 10, 1° comma: «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...