BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] incarico di redarre un progetto di costituzionedellaRepubblica sociale che fu però giudicato troppo angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia dellaRepubblica sociale italiana, Caserta 1948, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] costituzionedellaRepubblica, il D. fu tra i più autorevoli e decisi sostenitori della tesi dell'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in quanto la costituzione, con il comma 2 dell giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo dellaRepubblicaitaliana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] più politico che ideologico, tra i due principali partiti italiani del dopoguerra, quali erano la Democrazia Cristiana e il citati, a titolo di esempio, l’art. 160 dellaCostituzione portoghese e la disciplina dei gruppi parlamentari in Spagna4. A ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] di segreteria alle amministrazioni non costituite in giudizio l’operatività della norma è rimandata dalla l. nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] applicazione della “regola Taricco” nell’ordinamento italiano (ed invocando l’identità costituzionale dellaRepubblicaitaliana). Con questione di compatibilità con il diritto dell’Unione europea costituisce un prius logico e giuridico rispetto alla ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] . Con due opere (Ragionamento giuridico politico sulla costituzionedella Valtellina e del Contado di Chiavenna e sopra i . Peruzzi (Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971) ha pubblicato il Discorso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] diplomazia di guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. costituzionedellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] pp. 403 ss., contiene un'interpretazione restrittiva dell'art. 30 dellaCostituzione nel senso che l'equiparazione contenuta nel primo dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana e fu insignito della medaglia d'oro di benemerito della ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] cfr. Cartabia, M., “Unità nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le Costituzioni nazionali, in www.astrionline.it, 3.
3 Cfr. C. cost., nazionale dellaRepubblicaitaliana».
8 Sullo, ormai noto, sconfinamento della Corte di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...]
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa dellaRepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero confronti dei cittadini, andando così contro lo spirito dellaCostituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...