Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] Costituzioneitaliana conferisca un rilievo particolare al lavoro, tanto da costituirne uno dei principi fondamentali.
In particolare, l’art. 1 dellaCostituzione sancisce il c.d. principio lavorista, ponendo il lavoro a fondamento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sottoposta al suo esame sono costituiti dalle decisioni giudiziarie italiane che hanno negato alla la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione dellaRepubblicaitaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro beni fatta ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] circoscrivere lo spazio negoziale della contrattazione integrativa (D’Iorio, D., La costituzione dei fondi per la nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana oltre che sul sito dell’Aran e delle amministrazioni interessate.
Fonti ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente dellaRepubblicadell'anno: 2015 - 2016
Presidente dellaRepubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dellaCostituzione il Presidente della Commissione dei settantacinque, Meuccio Ruini, così descriveva la figura del Presidente dellaRepubblica di ruolo “a fisarmonica” del Presidente dellaRepubblicaitaliana e si è notato che tutti i Presidenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] origini dellaCostituzioneitaliana: i lavori preparatori della Commissione per gli studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato (1945-1946), a cura di G. D’Alessio, Bologna 1979.
La fondazione dellaRepubblica. Dalla Costituzione provvisoria ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] ., Stato laico, in Enc. dir., 43, Milano, 1990, 874 ss.; Casuscelli, G., La laicità e le democrazie: la laicità della “Repubblica democratica” secondo la Costituzioneitaliana, in Quad. dir e pol. eccl., 2007, 177 ss.; Colaianni, N., Diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] dell'antico Regno longobardo, estendendosi dalle regioni settentrionali dell'attuale territorio dellaRepubblicaItaliana fino ai confini dello sue non comuni doti interpretative.
Nella costituzionedell'incoronazione non poco spazio era occupato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] , l’istruzione etc.). Essi costituiscono l’oggetto della tutela della legge e vengono identificati dall’ dell’accordo.
Inoltre l’accordo valutato idoneo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana, ad ulteriore garanzia della ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] altro non si tratterebbe che di un naturale svolgimento del rapporto fiduciario, stabilito dalla Costituzione come carattere fondativo della forma di governo dellaRepubblicaItaliana.
Fonti normative
Art. 92, 93, 94, 95 e 96 Cost.; l. cost. 16.1 ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] ed economico diverso da quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali dellaRepubblicaitaliana. Anche per queste ragioni si è fatta strada l’idea che la Costituzione repubblicana debba essere ammodernata e rinvigorita attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...