CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] perseguire ugualmente lo scopo della sua politica, cioè la costituzione di un possedimento territoriale perdeva di vista gli avvenimenti italiani e il modo in cui a Venezia, per chiedere che la Repubblica veneta fungesse da intermediaria. L'imminenza ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] costituirne, il 23 febbraio, un terzo non dissimile dal precedente). Essendo improvvisamente scomparso Segni, Moro poté rafforzarsi facendo eleggere alla presidenza dellaRepubblica e il fondamento della democrazia italiana, Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] costituire una sorta di ufficio centrale di polizia politica comune a tutti gli Stati italiani e sostenne la politica tollerante della nella corte del granduca F. III dal riconoscimento dellaRepubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . Il loro ricordo contribuì a determinare l'atteggiamento di C. nei torbidi delle guerre di religione francesi.
Dopo il crollo dellaRepubblica e la restaurazione della signoria medicea sotto il fratellastro di C., Alessandro, Clemente VII richiamò a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] soldati italianidellaRepubblica, sottolineando l'esigenza di una concordia tra potere civile e religioso.
Queste indicazioni furono riaffermate anche in altri documenti leoniani. Con l'enciclica del 1° nov. 1885, Immortale Dei, sulla costituzione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dellaRepubblicadella importanza fondamentale dei consumo, della sua funzione relativamente allo stabilirsi dei prezzi e soprattutto relativamente al costituirsidella La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] operò nella Marca.
Fin dal marzo 1416 si era costituita a Fermo contro i Malatesta una lega fra il Migliorati Repubblica di Lucca, ibid., pp. 686 s.; M.L. Lenzi, Le compagnie di ventura e le signorie militari, in Storia della società italiana ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ambasciatore del duca al congresso promosso da Niccolò V per pacificare gli Stati italiani - e la formazione dellaRepubblica Ambrosiana, il D. rispettò la nuova costituzione, e sostenne fedelmente lo Stato repubblicano, tanto che, col 1° sett. 1448 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] asili infantili, e si avviò la costituzione di quella che nel corso degli anni iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di
Il 20 aprile il presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...