FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] corrispondeva la costituzione di altrettanti . Boriani a presidente generale della Croce rossa italiana in sostituzione di G. ; Il ministero dell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla repubblica. Le strutture ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] costituita la Corporazione marinara fascista (futura Confederazione della gente del mare e dell’aria), appoggiata esplicitamente dagli armatori, al fine di indebolire la combattiva Federazione italiana ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] estense e alla costituzione di un piccolo italiana si poteva conseguire "col concorso dei Principi". A riprova di ciò - scriveva nell'opuscolo intitolato Repubblica figli, divenne membro dell'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi di cui ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel l'instaurazione in Italia di una repubblica democratica, la Società concluse presto modello di costituzione attorno al quale aggregare i consensi delle nuove ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] , che promosse in tutta la Repubblica una vera e propria corsa alla (25.8.95-96): Costituzione epidemica dell'anno 1764 nelle vicinanze di ibid. 1815, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…,I,Venezia 1834, pp. 483-486 (di G. Veludo ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] costituzioni moderne, in Costituzione e Costituente, ibid. 1946, pp. 103-113, 259; Tecnica della psicanalisi e tecnica dellaRepubblica, Milano 1968, ad Indicem; G. Sciaccaluga, C. C. uomo vivo, Roma 1969; G. Marcucci Fanello, Storia dellaitaliana ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] Nel giugno 1933, al momento dellacostituzione di una società in nome dell’Associazione laniera italiana in numerose conferenze internazionali e membro della : P. Vagheggi, Il grande vecchio della lana, in La Repubblica, 23 ottobre 1987; A. Pescarolo, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] dell'Austria l'A. non poté fare in modo che gli venisse costituito uno stato nei territori già appartenenti alla Repubblica seravezzese, Pietrasanta 1893; G. Ortolani, Gli italiani alla scoperta dell'Inghilterra, in Il Marzocco, 26 aprile 1914; ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] dell'impegno da lui profuso nella protesta contro la riforma dellacostituzione
Ripristinata nel luglio del 1800 la Repubblica Cisalpina, il L., dopo aver , Bologna 1968, p. 249; Catalogo dei libri italianidell'Ottocento, Milano 1991, pp. 2543 s.; M ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] costituzionedell'Alleanza internazionale Garibaldi e, il 17 agosto, presiedette a Toronto un'assemblea del movimento dei liberi italiani i ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero state in pericolo.
Lo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...