CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] della nuova costituzione.
Numerosi suoi interventi in Assemblea sulprogetto di costituzione riguardano tutti iprincipali temi della Senato dellaRepubblica, dove cfr. P. Piovani, Momenti della filos. Giuridico-politica italiana, Milano 1951, pp. 59 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] costituzionedella Federazione universitaria, e la redazione si giovò spesso della tardi segretario della sezione italianadella Association ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] ad ottenere la costituzione.
Dell'insuccesso della cospirazione, cui presero la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani in dellarepubblica a Firenze e la fuga del granduca sembravano attestare la concretezza delle ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Documenti dell'antica costituzione del De Rosa, Alle origini dellaRepubblica fiorentina: dai consoli dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale dei Comuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] . Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV,Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 402, 404; Il tumulto dei Ciompi prov. napol., XXXIX (1914), p. 607; G. Capponi, Storia dellaRepubblica di Firenze, Firenze 1930, I, p. 298; E.-G. Léonard ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] Mezzasoma (futuro ministro della Cultura popolare dellaRepubblica sociale italiana) e A. Dresler, dell'ufficio stampa di nazionale sull'informazione, compilata a cura di una commissione costituita, oltre che dal F., anche da R. Frattarolo, ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] costituzione, Repubblica e dell'Impero, E. Pignatelli principe di Strongoli, II, Bari 1927, pp. 97, 115, 131, 152, 157, 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra la bibl. italiana ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'economia e del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a lui la creazione, nell'ambito della Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce dellaRepubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] austriaca della città.
Sebbene nel suo atto di costituzione si L. Mezzacapo. Nominato commissario straordinario dellaRepubblica per le Marche e le Romagne venne svolgendo anche in molte altre importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] avvento dellaRepubblica.
Con dell'ente A. Allievi, fu tra i firmatari della convenzione con il governo Depretis per la costituzionedelle due nuove società ferroviarie della Indices; V.Spreti, Encicl. storico-nob. italiana, II, Milano 1929, pp. 130- ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...