IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] dopo, in seguito alla riorganizzazione delle squadre, con la costituzionedella Milizia volontaria per la sicurezza comunque, non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Gli accertamenti su di lui ripresero a opera dell'Alto Commissariato per le ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] dellaRepubblica giudice costituzionale. In questa prospettiva il ruolo di Perassi nel periodo del secondo dopoguerra costituisce L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in Rivista ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] di podestà nei Comuni italiani. Uno dei primi , Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini 99 s.; D. De Rosa, Alle origini dellaRepubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172- ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] delicata dalla situazione politica italiana. Il 27 nov 1885, p. 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di 61, 109, 116; D. De Rosa, Alle origini dellaRepubblica fiorentina: dai consoli al "primo Popolo" (1172-1260 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] 536-538; Camera dei deputati, II legislatura dellaRepubblica, Indice generale dei volumi degli atti parlamentari, al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzioneitaliana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] dellaRepubblica Cossiga, ritenuto responsabile di un’eccessiva dilatazione della sua sfera di azione non prevista dalla Costituzione 5-44; Mafia e corruzione. Un libro scritto da 150.000 italiani, Milano 1994 (con M. Marturano); Tra misteri e verità. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] aspro scontro sfociò, l'11 sett. 1924, nella costituzione da parte dei dissidenti del fascio pisano di combattimento 1860-1922, Roma-Bari 1986, ad indicem; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] costituì la direzione, probabilmente fino a tutto il 1833: vi pubblicò due saggi, uno di Idee generali sullo stato presente della letteratura italiana tutti i patrioti che avevano combattuto per la Repubblica, il C. volle che si pensasse soprattutto ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dell'isola. A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, il G., nel 1943, costituì la CIFA (Compagnia italiana fu nominato commendatore, nel 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito dellaRepubblica e nel 1956 ottenne anche la nomina ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] che si erano trasferiti al Nord, al seguito dellaRepubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che segretario della federazione comunista fiorentina. Egli diede inoltre impulso alla costituzionedell'Unione regionale delle province ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...