PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] senza rivivere colla potenza della critica storica nella Roma dellarepubblica e dell’impero» (p. nazione, costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 5, 47-49, 51; L. Forni, La laicità nel pensiero dei giuristi italiani: tra ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l la costituzione, insieme all’ingegner Ugo Fano, delle Fonderie subalpine delle imprese, al cui vertice pure venne confermato dal governo dellaRepubblica di Salò.
All’indomani della ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] della holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda dellaRepubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] In tale processo di costituzionedella nuova trattatistica gli scritti nel senso del processo di rinnovamento della matematica italiana in atto ai primi del Settecento, cattedra di matematica da parte dellaRepubblica di Lucca. Nel maggio 1718 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] della "Repubblica sociale italiana". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo dellaRepubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello in luce il carattere sociale dellacostituzioneitaliana, l'importanza che la ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] assegnato al comando della divisione italiana in Francia il beni e delle proprie rendite. Nel 1820, subito dopo la concessione dellacostituzione, il 207; N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] rivoluzione, in Id., Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, pp. 66-78; P ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] delle varie organizzazioni repubblicane italiane: compito che fu assolto con impegno e che si concretizzò, il 21 apr. 1895, nella costituzione Forlì 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito dellaRepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] per la Toscana; dal 1880 socio corrispondente e, quindi, dal 1882, socio urbano della Società Colombaria fiorentina; dal 1889, anno dellacostituzione, socio della Società dantesca italiana, di cui fu segretario sino al '98. Fu pure uno dei soci ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] il cui collante sarebbe stato costituito da una sorta di affinità stabilitasi Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale italiana, b. 35; Ibid., Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...