GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] su L'oggetto delle obbligazioni costituì il nucleo originario pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio Ottanta, in Storia di Torino, IX, Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] a occupare Roma. Dopo la presa della città da parte delle truppe italiane abbandonò per l'ultima volta gli affari personali e diede le dimissioni dalle cariche massoniche per accorrere in aiuto alla Repubblica francese sorta dalle rovine di Sedan ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una repubblica di "benestanti" e, a breve termine, ad una costituzione materiale delle istituzioni repubblicane negli scritti del patriziato (1670-1797), in Studies on Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] alla legge che, dopo la creazione dellaRepubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi dellaCostituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - G. Farese, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, caduta dellaRepubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età dellaRepubblica veneta 478, 482, 486, 492, 495, 516; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il Nuovo Vogel), I, pp. 942- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine dellaRepubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] costituzione antigiolittiana, in Storia della società italiana. L'Italia di della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp. 767, 769, 777, 784, 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] industriale, come dimostra la sua partecipazione alla costituzionedella Società veneta per l'industria serica.
Il D processo per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato dellaRepubblica, n. 234, cartella ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] addetto, assieme a Tommaso Balbani, alla direzione della succursale di Anversa, che era stata costituìta con capitale di 20.000 scudi, sotto i avesse puro essercitio della religione". Si appesantiva in quegli anni sulla Repubblica lucchese la politica ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore dellaRepubblica note, a una seconda edizione italiana (16 sett. 1743), per della carica istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] p. 3).
Il successo dell’iniziativa e la costituzione, che ne derivò, di una Società degli amici dell’educazione del Popolo favorirono il rafforzarsi del legame di Parravicini con il movimento educativo della Svizzera italiana e la sua influenza sull ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...