BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge dellaRepubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della giunta cui era stato affidato il delicatissimo incarico di apportare le riforme necessarie alla costituzione del relazione agli avvenimenti che trasformarono la struttura stessa dellaRepubblica: il Congresso di Vienna già il 12 novembre ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] maggio, era stato costituito un comitato di difesa dellaRepubblica romana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem. Sul 1860: Una pagina di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della CGIL provenienti dal mondo cattolico. Promosse così la costituzionedelle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani ad indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad indicem; G.C. Galli, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Borromeo nella costituzionedella Biblioteca Ambrosiana delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della guerra . 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita dellaRepubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] prese ad elaborare la nuova costituzione, ispirata, come già voleva O. Fregoso nel '17, al principio della "unione" delle famiglie "nobili" e "popolari" come saldo presidio della "libertà", cioè della neutralità dellaRepubblica in mezzo ai conflitti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] rivoluzione per ottenere la Costituzione, il 15 luglio entrò a far parte della giunta incaricata di Italiani benemeriti della libertà e della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli 1999, pp. 499, 505. Sul ruolo avuto nella Repubblica ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] repubblicane che, stabiliti contatti prima col Barras, inviato dellaRepubblica francese come commissario presso l'esercito d'Italia, poi dura lezione che dovette costituire, per i patrioti italiani, l'esperienza della restaurazione del 1799: tutte ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] serie di viaggi in città italiane, intrapresi per vedere i capolavori rovinoso dell'auspicata "rigenerazione": seguì con impegno la costituzionedella guardia di Venezia in Padova nell'ultimo secolo dellaRepubblica (dal 1700 al 1797), Padova 1909; ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , in Misc. di storia italiana, III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, Genova 1854 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] il M. rappresentò il PCI nel Comitato centrale delle opposizioni, costituito dai partiti antifascisti, e il successivo 10 settembre sempre in settembre, dellaRepubblica sociale italiana (RSI) furono respinte dal ministro dell'Educazione nazionale " ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...