D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblicaitaliana di cui si spinte all'unione tra la Toscana e Roma che costituivano uno dei pilastri dell'azione mazziniana del tempo, e per di più aiutava ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] unì Papafava, Lucangelo e Margherita costituì un asse portante e insostituibile della loro vita affettiva e degli di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni contatto con l’Italia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] dell'antico palazzo Buonvisi e di quasi tutto il patrimonio fondiario e immobiliare costituitodella nostra Repubblica". Un motivo che era già presente nel Discorso ainobili di Lucca dello Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] alla costituzionedella Associazione Pro Dalmazia); Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale della pubblica Mola, Storia della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] C. salutava favorevolmente la costituzione del gonfalonierato a vita nel nei confronti dellaRepubblica contribuiva certo la dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, ad Indicem; S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] altro - dell'espansione commerciale italiana oltreoceano: si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta uscita ogni decade dal settembre 1920, per la quale costituì la società anonima L'Editoriale.
Con questo periodico, di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] con D. Manin e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto del governo provvisorio del 31 ag i quali l'ex duca di Parma) alla costituzionedella Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dellacostituzionedella società Leopoldo Parodi Delfino, nella veste di amministratore unico della conduzione della Società anonima italianadelle opere dellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dalla costituzione.
Il sono riportate le sentenze della Commissione straordinaria); III, p. 250; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura 1773-1790), in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e della sezione italianadella stessa; presidente della sezione di Milano della Società chimica italiana nel biennio 1915-16, dopo esserne stato consigliere nei bienni 1905-06 e 1913-14; membro del Comitato per gli interessi professionali costituito ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...