MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] della città, incendiando il castello e sventolando sulle mura gli stendardi dellaRepubblicadelle condizioni offertegli da Venezia per passare al suo soldo nel Bolognese.
Alleato dei Bentivoglio nel preservare la costituzione politica italiana nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] dellaRepubblica federale tedesca (RFT), che dal 1972 erano stati colpiti dal cosiddetto Berufsverbot, il decreto che prevedeva l'espulsione dal pubblico impiego per chi era sospettato di sentimenti ostili alla Costituzione nella cultura italiana, a ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell'Esprit des lois, di di concepire la costituzionedella Chiesa, nella sua quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] con quella degli altri colleghi della Consulta. in calce al progetto di costituzione del Regno d'Italia presentato dal Breve storia dellaRepubblica Bresciana, Brescia 1947, p. 55; P. Pedrotti, Le vicende della prima RepubblicaItaliana nei giudizi ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] italiana, oltre che per organizzare un'insurrezione nel Meridione, e partecipò alle discussioni che precedettero la proclamazione dellaRepubblica alla costituzionedella nazione armata dovevano concorrere - favoriti dalla natura montuosa dell'Italia ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fabbriche attraverso la costituzione di comitati di Riva, Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di Vittorio 1944- dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sia per l'ostilità dei cartai italiani, che trovavano più conveniente importare la .
La vicenda del CNRN costituisce grande parte dell'avvio italiano all'energia nucleare sei paesi della "piccola Europa" (Belgio, Francia, Repubblica federale tedesca ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] che assisté nella prima italianadella Morte di un commesso viaggiatore basi per la costituzionedella Compagnia dei quattro della sera, 5 novembre, 31 dic. 1955; Il Messaggero, 22 ott. 1972, 8 maggio 1977, 31 ag. 1980 (necrologio); La Repubblica ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , ormai lontano dalle istanze dell'avanguardia, preparando la poetica e la costituzione del gruppo Il Novecento. italianadella prima metà del secolo.
Negli ultimi anni visse con la sorella Margherita a Milano, abitando a piazza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] G. Q. Giglioli si adoperava in vista della Mostra augustea della romanità per la costituzione di una "gipsoteca numismatica", ora al Museo della civiltà romana (La gipsoteca numismatica dellaRepubblica e dell'Impero Romano, in Atti del IV Congresso ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...