Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] di molte accademie italiane, accademico di Francia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In riconoscimento della sua attività scientifica gli vennero conferiti il premio nazionale del presidente dellaRepubblica per le scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] e l’avvento dellaCostituzione repubblicana, sarà, e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma- Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XX secolo, in ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e delle sue attuazioni, ibid. 1947), con particolare interesse per la nuova costituzioneitaliana (Il significato storico dellacostituzioneitaliana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni dellaRepubblica. Nella vita di [...] l’Italia è il Paese leader nella scienza delle finanze. Gli studiosi italiani sono divisi in due principali e rivali scuole contributi alla stesura della carta repubblicana vi è la formulazione all’art. 81 dellaCostituzione che impone di indicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] per la gracile costituzione), figlio di ser Niccolò, notaio del Comune, e della seconda moglie di elementi costitutivi della vita del cittadino e dellarepubblica. Ormai la biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] deputato (1946-72) con larghissimi suffragi e indi senatore dellaRepubblica (dal 1972 sino alla morte) con altissimo quoziente elettorale d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un grande partito ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] della Santa Romana Repubblicaitaliani con lo Stato all'indomani della conciliazione con il Vaticano, e in pratica gli autori sia del r.d. 30 ott. 1930, n. 1731 - che conteneva le norme sulla costituzionedella comunità e sull'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane dellaRepubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in Spagna, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] della libertà e dell'eguaglianza, per conto della quale il L. tradusse la costituzione francese del 1793, e la Società patriottica (1793-94), delladella caduta dellaRepubblica Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Salvemini, L. Einaudi e A. De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La Libertà economica, 20 ag. settembre: condannato a trent'anni da un tribunale dellaRepubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...