BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] dellaRepubblica di Venezia, auspice il B. le correnti liberali e "democratiche" di Italiani e compresi 40.000 fiorini chiesti dal governo per la legale costituzionedella società: la rielezione plebiscitaria a podestà e il suo insediamento ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] vinse importanti battaglie per l’espansione e l’inveramento dei diritti affermati in Costituzione ma ancora negati dalla legislazione italiana: per l’emancipazione delle donne e in particolare per il loro ingresso in magistratura; contro le norme ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] dell'opuscolo DellaRepubblicadelle ricchezze, rendono stazionaria la cultura delle terre, sono nocive al commercio, diminuiscono la sicurezza de' contratti e causano fra parenti liti intrigatissime". Incoraggiata la costituzione esuli italiani in ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] proclamata necessità di una repubblicaitaliana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro il regime democratico.
Il Rapporto suscitò subito dure reazioni. Qualche giorno dopo, al caffè delle Rive di Venezia, il ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] decennio, quale delegato degli industriali italiani alle conferenze internazionali laniere in varie ; La cultura cattolica e la nascita dellaRepubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive dei cattolici in Piemonte ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] dellaRepubblica per la III legislatura (collegio di Volterra).
Partecipò attivamente ai lavori delladella storia civile moderna e dellaCostituzione pp. 57-64; G. Mele, L. e la filosofia italiana prima di "Situazione e libertà", pp. 65-71; A. Cecchi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] febbraio ottenevano l'autorizzazione a costituire una guardia civica e che fece sperare nella intercessione del presidente dellaRepubblica francese, di lì a poco Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Cicerone), e a una nuova edizione dellaRepubblica di Venezia del Giannotti.
A del B., fautore d'una costituzione repubblicana e aristocratica.
Ancor l'ambiente degli anabattisti locali, o degli italiani entusiasti e chiliasti di passaggio, non ebbe ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] testo dello statuto siciliano, in modo da renderlo armonico con quello dellacostituzione: di Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; D. Piccione, Appunti sulla organizzazione della Democrazia del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...