GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), di partito e la costituzionedella corrente di ‘Impegno , La cruna d’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi dellaRepubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ] altrui» (F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo, 1958 1852, dalla Repubblica democratica al Secondo impero.
Nell’Europa dell’Ottocento era stabilito dall’articolo 49 dellaCostituzione). Alla sua sensibilità politica ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] anticlimax della serrata del '28 e della nuova costituzione X (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, . 3-69; V. Piergiovanni, Il Senato dellaRepubblica di Genova nella riforma di A. D., ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] costituirono un vantaggio naturale nella sua carriera militare. Sembrò che in lui si combinassero le qualità della tradizione della scuola sforzesca e di quella braccesca, ambedue caratteristiche dell'arte militare italianadellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere prima linea. Non fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia dellarepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] costituzione del Fascio parlamentare di difesa nazionale, fondato da M. Pantaleoni e G. Preziosi, per la continuazione della guerra. Nell'aprile 1918 fece parte della delegazione italiana ; F. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] l'Italia. Come sostenitore della tesi del riavvicinamento dell'Italia alla Francia fu chiamato a presiedere la lega franco-italiana, a questo scopo appunto diretta.
Nel 1887 il B. aderì all'iniziativa di Hodgson Pratt per costituire comitati per la ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] della versione delle Leggi di Platone dedicata da G. alla Repubblica, nella cui costituzione egli vedeva un riflesso della - C. Vasoli, Rinascimento e Umanesimo, in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Oberallmannshausen sul lago di Starnberg.
Dopo l'armistizio di Cassibile e la successiva costituzione, nell'Italia centro-settentrionale, dellaRepubblica sociale italiana asservita ai Tedeschi, il nome del C. fu incluso nella lista dei traditori ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di mettere in opera la nuova costituzione.
Pare che l'A. vi febbr. 1849, all'indomani della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A. rimetteva di offrire al papa la presidenza di una confederazione italiana, mise l'A. in grande imbarazzo. Se egli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...