GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Cattaneo, col titolo Dellarepubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., esercizio della potestà civile connaturata alla sua primazia religiosa, non solo aveva costituito la nazionalità italiana, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] soldati italianidellaRepubblica, sottolineando l'esigenza di una concordia tra potere civile e religioso.
Queste indicazioni furono riaffermate anche in altri documenti leoniani. Con l'enciclica del 1° nov. 1885, Immortale Dei, sulla costituzione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in guardia gli Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi onesta famiglia in una città, onesta nazione nella grande repubblica europea". In ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV presso il presidente dellaRepubblica svizzera. Va ancora Parlamentarismo a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] seguito alla proclamazione a Monaco dellaRepubblica spartachista dei consigli (Räterepublik) in epoca bellica non costituirono soltanto un articolato complesso precedenza, come in occasione delle elezioni italiane e francesi dell’aprile 1948, Pio XII ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] da noi poste per una visita italiana che rompesse la loro quarantena dall la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di nelle nostre nazioni ha costituito il patrimonio delle verità della fede cristiana".
Ma ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] si atteggiò a restauratore dell’antica costituzionedell’Impero germanico, che nel cardinalizio. Le altre due grandi potenze italianedell’epoca, Venezia e Firenze, vennero il territorio su cui la Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ’enciclica Pieni l’animo rivolta ai vescovi italiani il 28 luglio 1906, «lo spirito 1908, con la costituzione Sapienti consilio.
Alla riforma della Curia romana fece attuando la riconciliazione della stessa Chiesa con la Repubblica. Per aumentare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] e B. Montfaucon -, il cui ritrovamento costituì una fra le principali scoperte della cultura italiana del primo Settecento; per l'occasione il italiane. Nel 1715, su richiesta del savio grande F. Grimani Calergi, consegnò al governo dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] dellaRepubblica, Paolo Mattia Doria trascorre i primi anni della formazione personale e intellettuale sotto la guida della madre Maria Cecilia Spinola e dei precettori da lei scelti. Un viaggio a Venezia e in altre città italiane possono costituire ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...