Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] fondata (costituita dal Partito democratico della sinistra, di continuità con il lavoro di risanamento dell'economia italiana avviato dai suoi predecessori (G. Amato dal neoeletto presidente dellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] lo indusse a concedere la costituzione e a nominare un governo delle potenze cattoliche (Francia, Austria, Spagna e Regno delle Due Sicilie). Abbattuta la Repubblica in Piemonte. Il processo di unificazione italiana, però, era ormai ineluttabile: nel ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] oscuri per la vita politica della giovane repubblica romana: "Datemi dunque un 'esilio dalla patria poteva costituire la pena capitale in la regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci a Caracciolo, in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] norma dellecostituzionidell'Ordine Repubblica aristocratica e i Protestanti inclini al radicalismo democratico, una serie di Orazioni politiche ai principati italiani per esortarli ad una coalizione antispagnuola e ad un riassetto territoriale della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla repubblica e dispera della monarchia",la costituzionedell'Unità italiana attraverso il cesarismo napoleonico. Profezia, evidentemente, che non tiene conto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] soppressione della secolare costituzionedell'isola Vespro Siciliano, Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in Sesto Centenario del 1847), pp. 73-92, 201-243; la traduzione italiana di questi due testi di Ibn Hawqal e Ibn ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dellacostituzione fiorentina. Nella risposta, in forma epistolare, l'umanista tornava ad affermare che la libertà era il principio essenziale della organizzazione costituzionale dellaRepubblica . Tiraboschi (Storia della letter. italiana, VI, Modena ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diviso tra la giurisdizione austriaca e quella dellaRepubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna dellaCostituzione [Unigenitus]per solo impulso di sua carità". All'indomani del documento si ripropone negli ambienti giansenisti italiani ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-New Haven 1933) osservava amaramente per ricordare loro che per l'art. 92 dellacostituzione "il presidente dellaRepubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] sono state almeno due pubblicazioni dellecostituzioni del concilio di Vienne ( y Roca, Un progetto di cessione dellaRepubblica al regno d'Aragona, in Atti del Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...