Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Partito comunista spagnolo) e vi rimase fino alla sconfitta militare dellaRepubblica. Tornato a Mosca nel 1939, fu oggetto di una costituì una novità assoluta nel movimento comunista e una leva per caratterizzare la nuova democrazia italiana come ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] (1860) e quindi di giungere alla costituzione del Regno d’Italia (1861). Per conclusosi con la caduta dellaRepubblica. Garibaldi sfuggì all' ag.) fu ferito e fatto prigioniero da soldati italiani. Amnistiato, nel marzo 1864 lasciò Caprera per ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] all'aeronautica italiana) e in altre operazioni economiche e finanziarie. Varie forze politiche, preoccupate che le accuse, sebbene prive di prove dirette, mettessero in crisi la credibilità della figura del presidente dellaRepubblica, insistettero ...
Leggi Tutto
Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente dellaRepubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] con zelo della legislazione operaia; richiamato al potere dal genn. all'ott. 1925, fece approvare una nuova costituzione; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] della maggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente legato a questo convincimento è il costante e profondo richiamo dei principi fondamentali dellaCostituzione del suo mandato come presidente dellaRepubblica, è senatore a vita. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura dellaRepubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in nominato presidente della società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Opere
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzioneitaliana. Diritti e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] gravi tensioni nazionali sviluppatesi all'inizio degli anni Settanta, promosse con la costituzione iugoslava del 1974 una soluzione fortemente federalista. Presidente dellaRepubblica dal 1953 (a vita dal 1963), segretario generale del partito e poi ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai senatrice a vita dal presidente dellaRepubblica S. Mattarella per aver Padoan sotto il titolo La stella polare dellaCostituzione. Il discorso al Senato il testo del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidente dellaRepubblica domanda, Tempi difficili per la Costituzione (2023) e, entrambi ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] della Rivista italiana di scienza politica, cui collabora dal 1972. Studioso dell' costituzionedella società libera (2004); L'automa e lo spirito (2009); Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (2018); La parabola dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...