LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzionedellaRepubblica Cispadana, Firenze 1946, pp. 9, 29, 31 s., 90-93, 113, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] nei magazzini. Collaborò, inoltre, alla costituzione e all’ordinamento del Museo della Civiltà romana e all’Antiquarium del . Fu cavaliere di Gran croce al merito dellaRepubblicaitaliana e officier della Légion d’honneur. Nel 1962 Pietrangeli aveva ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] pp. 403 ss., contiene un'interpretazione restrittiva dell'art. 30 dellaCostituzione nel senso che l'equiparazione contenuta nel primo dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana e fu insignito della medaglia d'oro di benemerito della ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Circolo costituzionale per essersi espresso in favore dell'accettazione dellacostituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il Lione a Bonaparte primo console nonché presidente dellaRepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] del Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente dellaRepubblicaitaliana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp. 72 s.). Nel frattempo l’ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...]
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa dellaRepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero confronti dei cittadini, andando così contro lo spirito dellaCostituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] l'annessione della città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzionedella Cisalpina, nominato rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] che gli avevano sequestrato libri dal contenuto compromettente. Se negli anni dellaRepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione del Regno ebbe essenzialmente incarichi militari. Così, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] 1934 la costituzionedella Direzione generale della cinematografia presso il ministero della Cultura dell'Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale dellaRepubblica francese, di commendatore dell ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] anni più tardi con il violinista Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di della medaglia d'argento, quale benemerito della cultura, dal presidente dellaRepubblicaitaliana. In occasione del centenario della fondazione della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...