principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] costituzione repubblicana, e tradizionale potere senatorio. Il p. può essere considerato come momento di transizione tra la tarda Repubblicaitaliana e indica la costruzione, da parte delle in quanto costituisce un’articolazione regionale dello spazio ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] della Rivoluzione francese il Regno di Napoli vide costituirsi un forte nucleo di giacobini e repubblicani, che nel gennaio del 1799, quando le truppe francesi sconfissero quelle borboniche, proclamarono la Repubblica formazione dell’unità italiana. I ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...