• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [2385]
Storia [641]
Biografie [704]
Diritto [514]
Geografia [128]
Religioni [141]
Scienze politiche [134]
Economia [143]
Diritto civile [121]
Diritto costituzionale [109]
Storia contemporanea [90]

CASTELLAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Luigi Alfonso Scirocco Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] combattendo contro gli Austriaci in Lombardia; quindi difese la Repubblica romana agli ordini di L. Manara. Fatto prigioniero dai Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MARTIRI DI BELFIORE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GALBIATI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Enzo (Emilio) Giuseppe Sircana Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] due consoli costituirono l'Ordine dei soldati della buona guerra di responsabilità nella Repubblica sociale italiana. Dopo la Liberazione Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storia della Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBIATI, Enzo (1)
Mostra Tutti

POERIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Carlo Renata De Lorenzo POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] della sorella Carlotta fu determinante questa «famiglia di patrioti» (Croce, 1919): il padre, brillante giurista e avvocato, attivo nella Repubblica costituzione e sciolse definitivamente le Camere. Accusato di appartenere alla setta Unità italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAOLO EMILIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] della libertà, che aveva l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, una costituzione coprire da un lato la Repubblica di Venezia, dall'altro Padova italiana, Roma-Torino 1903, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAGHELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGHELLA, Antonio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] antifrancese per divenire nella Repubblica Ligure, con le verso i temi della costituzione e dell'indipendenza nazionale. Era E.F. de [la Bonninière] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congresso di Vienna, I-II, Firenze 1851, cap. III; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGHELLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Il tramonto della modernità

Il Libro dell'Anno 2014

Emilio Gentile Il tramonto della modernità Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] sostituito da una repubblica che dovette riconoscere costituzione di una ‘associazione generale delle Nazioni’. Tale enunciazione fu tradotta nel Patto della Società delle Nazioni, costituito – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cavour, Camillo Benso conte di Massimo L. Salvadori Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] , grazie alla mobilitazione delle masse popolari e alla guerra di popolo, e creare una repubblica democratica; e altresì di Sardegna fino alla costituzione di un Regno dell'Alta Italia, l'indipendenza dell'intera nazione italiana dall'Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – SISTEMA PARLAMENTARE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Carlo Renzo De Felice Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] Costituzione italiana, pur polemizzando col principe di Canino in favore di una larga autonomia dei singoli stati. Fondamentale fu, soprattutto, il suo discorso dell sottoscrivere la protesta finale. Caduta la Repubblica, l'A. si rifugiò a Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – RISORGIMENTO – BRUXELLES – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

Saffi, Aurelio

L'Unificazione (2011)

Saffi, Aurelio Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Laureatosi in giurisprudenza a Ferrara, per compiere la pratica forense si trasferì a Roma. Qui iniziò anche a dedicarsi [...] della costituzione. Eletto deputato alla Costituente nel gennaio 1849, partecipò alla seduta dell’8 e 9 febbraio in cui fu proclamata la Repubblica romana. Due giorni dopo fu nominato ministro dell italiana e collaborò a periodici italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffi, Aurelio (3)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella struttura statale. Il p. politico nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, la Costituzione repubblicana si occupa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 65
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali