FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] nella difesa della città. Tornato a Roma, si batté in favore dellaRepubblica e, nel luglio 1849, fece parte della commissione che iniziatrice della riforma italiana" (Proposta romana, p. 60).
L'affermazione del primato della Roma civile costituiva il ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] la costituzionedella Lega dello Stato, in un sodalizio sempre più stretto con il Partito radicale. All'inizio del 1971, il F. diede vita insieme con i radicali alla Lega italiana 1985; L'Unità, 6 dic. 1985; La Repubblica, 6 dic. 1985. A. Coletti, Il ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Liguria con la Francia.
A seguito dell’entrata in vigore dellaCostituzione del 1802, alla cui redazione aveva contribuito, Pareto entrò (giugno 1802) a far parte del Senato, la più importante magistratura dellaRepubblica. In seguito fu nominato tra ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] dellaRepubblica e quanto i ministri del culto dovessero collaborare con le nuove autorità repubblicane.
Proprio il forte impegno a favore dellacostituzione del pubblico francese i modelli culturali italiani. Nel frattempo, l’annessione di Parma ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italianadella Real Casa di Savoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV, Genova 1869; Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] al dibattito sulla costituzione, un tema rappresentare le aspirazioni degli Italiani. Fu proprio il desiderio 90. Per l'attività nell'Assemblea costituente dellaRepubblica Romana si vedano i volumi delle Assemblee del Risorgimento. Roma, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Nenni indirizzata ai socialisti dell'Italia liberata, nella quale veniva posto tra le priorità l'avvento dellaRepubblica. Fu tuttavia lo delle organizzazioni fasciste prima, e nella costituzionedella CGIL (Confederazione generale italiana del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui indices.
G. Andreotti, Altri cento nonni dellaRepubblica, Milano 2003, pp. 148-149; ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] , per commemorare la fondazione dellaRepubblica romana; o il 3 luglio 2011, per ricordarne la Costituzione: qui la controindicazione è geografia simbolica possa diventare un connotato stabile della vita politica italiana: ma nel cuore del 150° le ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ed organizzò efficacemente il rientro delle unità, l'opera di sminamento delle acque nazionali, il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione dellarepubblica, essendo e volendo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...