DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] inviato come ambasciatore dellaRepubblica di Lucca al costituzionedella "Grande Boutique", che segna una tappa importante nell'attività commerciale e manifatturiera della from 1717 to 1751) and his Italian ancestry (estr. da New England Historical ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] il F. ebbe anche nella costituzionedella Regia mista delle miniere e magona dell'isola d'Elba, che il 6 Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] per la costituzione del sindacato Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla Presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sarebbe anche assai d’aiuto – se io non m’illudo – agl’Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in doppiato il capo della nascita dellaRepubblica, dellaCostituzione, della vittoria della Democrazia cristiana alle ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] costituzionedella pp. 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di italiana..., in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 463;A.D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ed il vescovo avrebbe costituito un polo di della Municipalità repubblicana (cfr. lett. a Fortis, Teramo, 30 germinale 1° dellaRepubblica, 103, 123 ss., 127, 129 s., 134; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] fianco della Plebe sotto la consueta insegna di "repubblica, di costituzione di una Federazione lombarda dell' . Sul primo periodo del Coenobium si veda E. Garin,Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, pp. 73 e 433.
Per i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di Celigny, enclave dellaRepubblica ginevrina in territorio in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzione repubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] centro-settentrionale, che era stata occupata dai Tedeschi, si costituì un regime neofascista con la formazione dellaRepubblica sociale italiana, e prese vigore il movimento della Resistenza condotta dai partigiani contro nazisti e fascisti; mentre ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] deputato (1946-72) con larghissimi suffragi e indi senatore dellaRepubblica (dal 1972 sino alla morte) con altissimo quoziente elettorale d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un grande partito ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...