ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] costituzione di un proprio Stato di Terraferma; impadronitasi di Vicenza e di altri importanti luoghi della La situazione politica italiana andava frattanto 1883), 3, p. 510; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] a strumento di costituzione di riserve e dell'atteggiamento spagnolo nei confronti della penisola volto a "mantenere i principi italianidelle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] efficacia il piano di egemonia italiana perseguito da Gian Galeazzo.
da sopravvalutarne il ruolo nella sua costituzione. La pronta adesione del G. 1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] L. entrò nell'appena costituito Comitato democratico avendo a fianco che in ciò il Niccolini seguiva la scuola italiana di Dante, Machiavelli, Giannone e Alfieri. Nel ibid. 1857; Dei fatti più notevoli dellaRepubblica romana, ibid. 1857; La storia d ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della attività pubblica e privata del F. è costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di pp. 683 s; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] " di principi italiani fondata sull'esclusione giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di dell'8 genn. 1752; Racc. Balbo, lettera del Cristiani dell'8 febbr. 1752) aveva chiesto un esemplare dell'Istoria dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] fino alla costituzionedelle General riformatrice della sinistra italiana rimase dellaRepubblica di Weimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione russa contribuì fortemente alla radicalizzazione delle ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] dellaRepubblica. Conquistò subito l’interlocutore e trovò la strada per occupare posti di responsabilità: diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile della commissione costituita Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] con altri fuorusciti italiani, all'opera di soccorso e di assistenza alla repubblica partigiana della Val d'Ossola. legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria dellacostituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica . Dopo la fuga del granduca, nel febbraio 1849, si costituì una Assemblea provvisoria toscana, e il F. ne fece parte ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...