Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] feldmaresciallo von Hindenburg, alla presidenza dellaRepubblica di Weimar, negò ogni la natura delle organizzazioni militari e la costituzionedella sfera politica. è mai stato precluso agli ufficiali italiani, eletti in Parlamento sia nelle file ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] imperatore non ostile. Quel che alla Repubblica preme è confinare con F., non eccedente la debolezza della sua costituzione fisica. Anzi, Ghinzoni, U. Zwingli e F.…, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XV (1893), pp. 137-152; L. Beltrami, Il ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Costituzione repubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l'ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico dellaRepubblica 11 dellaCostituzioneitaliana, che sancisce il ripudio della guerra e la rinuncia all'uso della forza ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] si modificò a seguito dellacostituzione (13 marzo 1480) di F.) sotto il controllo dellaRepubblica veneta, previo un indennizzo di assedio di Bellinzona del 1478, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXVIII (1976), pp. 147-85; LXXXIX ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ). Il prelato fu un pilastro della politica italiana alla fine del pontificato del fratello il cardinale Albornoz alla stesura dellecostituzionidella Santa Sede, promulgate a il papa riunì in una lega la repubblica, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca - ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Salutati, cancelliere dellaRepubblica fiorentina, che dell'erede al trono. Nel 1397 un nuovo diploma portò alla costituzionedella . Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italianidella Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] reggere la nostra repubblica secondo la Politica" dello stesso anno trattò e firmò, "in domo Abatie florentine", come sindaco del Comune (insieme con Manetto Benincasa), la costituzione L., in Giornale storico della letteratura italiana, CXIV (1939), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] una sorta di dominio della fisica nucleare sulla scienza italiana, non solo in capo dell’ISS sin dal 1935, ed era passato indenne dal fascismo alla Repubblica. volta la valutazione universitaria e la costituzione di un nucleo di valutazione locale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni dellarepubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e Torino. Tra il 1779 e la caduta dellaRepubblica veneta, l’Accademia di Padova si vide affidare almeno con numerose accademie economico-agrarie, esse costituirono il nucleo portante della rete accademica italiana almeno sino all’Unità d’Italia e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ), sotto le bandiere della Chiesa contro la Repubblica di S. Marco agosto, a Castelbaldo, costituì con Mastino (II) Della Scala e con Luigi , Bonacolsi Rainaldo, detto Passerino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 478-482 passim; L. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...