Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] delle istorie italiane, del 1858, Carlo Cattaneo aveva scritto: «l’adesione del contado alla città, ove dimorano i più autorevoli, i più opulenti, i più industri, costituiscedellaRepubblica di San Marino, e che fu vissuto da parte dell’opinione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] solo il potente nemico. La defezione dellaRepubblica veneta, nel marzo 1573, confermò i polacco e al recupero della cospicua eredità italianadella moglie, discendente di nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] dellarepubblica spagnola con la loro conclusione nella guerra civile, il fronte popolare in Francia, la conquista italianadell'Etiopia e la crisi della Società delle classe: la Costituzione americana non era, perciò, il prodotto della saggia opera ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] gruppo politico dominante, costituito dalle famiglie i cui membri avevano raggiunto le cariche supreme dellaRepubblica. Si trattava in gran maestro fu tenuta da 12 francesi, 9 spagnoli, 4 italiani, 2 portoghesi e 1 tedesco; inoltre sia a Malta sia ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 23 logge, che si sono costituite in varie parti d’Italia nell italiani ma anche polacchi, rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] costituisce una testimonianza della varietà della produzione veneziana dell' popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo dellarepubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio 1956, la più precisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dellaRepubblica. Avveduto comunque il suo traccheggiare. La troppo facile e rapida conquista francese di Napoli spaventa gli stessi fautori di Carlo VIII. Urge ridimensionarne l'eccesso di fortuna. Si costituisce of the Italian Renaissance… in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] prodromi delle missioni italiane
Sebbene le Repubblica Araba Unita rispettassero l'accordo di richiamo delle truppe.
DOMREP (Mission of the representative of the Secretary General in the Dominican Republic). Fu una missione di osservazione costituita ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della Chiesa e il bastone del capitanato dellaRepubblicacostituisce solo un autoritratto eloquente, ma è anche un ricco affresco della indicem; G. Giovio, Elogio di mons. P. G., in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, Venezia 1782-83, VIII, pp. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] corrispondono perlopiù a paesi musulmani; il secondo è costituito dalla considerazione che in Italia l'immigrazione proviene per (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...