ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] Modena 1937, II, p. 195; R. U. Montini, Protocolli d'ingresso allo Spielberg,in Rass. Stor. del Risorgimento,XXVII (1940), pp. 906-913; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzionedellaRepubblicaItaliana,Bologna 1940, III, 2, p. 3. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , permise il riscatto della Croazia, divenuta nel 1946 una delle 6 repubbliche federate della Iugoslavia. Dopo la repressione di un nuovo movimento nazionalista sviluppatosi nel 1971, la Costituzione del 1974 ampliò l’autonomia della Croazia, ma il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 1954, pp. 47-68; Testimonianza italiana di fraternità umana durante le persecuzioni E. Rotelli, L'avvento della regione in Italia, Milano 1967, p. 144; La costituzionedellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] decisiva della guerra fu costituita 1874, pp. 6, 30, 108; I libri commemoriali dellaRepubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, I (1947), p. 233; C. Dumontel, L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , le autorità francesi bloccarono anche il progetto di costituzione civile del clero. Intanto il D. era stato dellaRepubblica Romana del 1798-99, Roma 1971, ad Indicem; C. Capra, Il giornalismo nell'età rivoluz. e napoleonica, in La stampa italiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Il sindacalismo rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, p. 298; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla repubblica, Milano 1976, p. 434, F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la capitale dellaRepubblica Cisalpina (1797) e, dopo una breve restaurazione austriaca (1799-1800) dellaRepubblicaItaliana (1802) e la costituzionedellaRepubblica Sociale, occupata dalle truppe tedesche, M. divenne il centro dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO in piazza S. Pietro, fu solennemente consacrata la CostituzionedellaRepubblica romana, che assorbì anche l’Anconitano, ma la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] settentrionale si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi. Nel della Tanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. CostituzionedellaRepubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzionedellaRepubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di de Rueda è ancora vivo non per le complicate imitazioni della commedia italiana del Rinascimento, ma per la vena burlesca dei pasos, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...