GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in Vaticano, il presidente dellaRepubblica, A. Segni. Questo anno successivo, con la costituzione apostolica Humanae salutis del A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , dove il cancelliere dellaRepubblica Giacomo Bracelli fu anche della storiografia italiana, e andava esaurendosi l’iniziale positivismo che aveva costituito il fondamento della funzione della rivista.
Il «Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dove si ripercorrono le vicende legate alla costituzionedella Federazione bancaria italiana e del Credito nazionale.
75 Su cit., è interamente dedicato a dimostrare questa tesi.
183 «la Repubblica», 19 settembre 1982.
184 Si veda G.F. Mennella, V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ). Perciò le vicende dei Comuni italianicostituivano l’inizio della «storia di una nazione italiana in via di nascimento, distinta politicians, in Donne e politica negli ultimi anni dellarepubblica romana (1895) ricordava che nella lotta elettorale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della ‘prima Repubblica’.
Storiografia ‘italiana’?
Su questo sfondo politico assai problematico si colloca la ‘tradizione italiana’ della rapporto netto e definito con le parti che lo costituirebbero. Alla quale difficoltà si aggiunge l’altra, di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] rimase sotto il dominio navale dellaRepubblica.
A quanto risulta, nella seconda italiani e catalani con l'Oriente costituirono l'aspetto più notevole delle attività nel campo del commercio e della navigazione, delle operazioni finanziarie e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel 1427 cancelliere dellaRepubblica in quanto i nuovi poteri statali che esse venivano costituendo; il suo disprezzo va ai residui del Flavio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] invece revocabile.
Alla costituzionedella seconda Lega lombarda l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un potente nemico. La defezione dellaRepubblica veneta, nel marzo 1573, paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro pp. 280 ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in I tempi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa, II, Roma 1927, passim; G.Falco, Sulla formazione e la costituzionedella G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315; F. . della Società romana di storia patria, XCII (1969); Enciclopedia Italiana, VII ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...