Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] ad ottenere la costituzione.
Dell'insuccesso della cospirazione, cui presero la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani in della Gherardesca, e dove ebbe il suo momento di popolarità: l'instaurazione dellarepubblica ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] e pubblico, la costituzione francese e "la teoria italiani, indirizzò il 30 marzo una lettera di solidarietà, quando si sparse la voce del suo arresto a Torino. Il 24 gennaio l'A. fu chiamato a far parte del governo provvisorio dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italianidella Somalia e [...] di quelli verso il territorio somalo, che, iniziati nel 1885, portarono in seguito alla costituzionedella colonia della Somalia Italiana. La definizione dei confini delle due colonie con l’Etiopia non fu, tuttavia, esente da contrasti e da incidenti ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidente dellaRepubblica offrirà al segretario del PD (primo esponente del V dellaCostituzione, trasformazione del Senato in camera delle autonomie senza elezione diretta dei senatori, riforma della legge ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] dellaRepubblica romana, quasi l'unico estensore. Il 9 genn. 1849 entrò nel Comitato dei circoli italiani è la religione dello Stato", non fu però approvato dall'assemblea e non comparve nel testo definitivo dellacostituzione.
Avvenuto l'intervento ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] dellaRepubblica fiorentina, vol. I (sec. XIII), Firenze 1901 ; Le istituzioni giuridiche medievali nella Divina Commedia, ibid. 1901 ; La Chiesa e la storia economica del Medio evo, in Arch. stor. ital., XXIX (1906), pp. 145-186; Economia italiana ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] della nazionalità italiana, concessione dell’autogoverno, libertà di parola, ingresso nella Lega doganale italiana una repubblica federalista prosecuzione delle ostilità alla Repubblica tra italiana. Negli ultimi anni della fautore della formazione ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione dellaRepubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] il Trentino. Legge fondamentale restò formalmente la CostituzionedellaRepubblica I. ma, in realtà, il potere delle istituzioni e l’incremento dell’istruzione. Ciononostante il Regno d’Italia agì sulla coscienza politica degli Italiani, costituendo ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...]
Lo Stato della Chiesa costituiva all’inizio del 14° sec. uno dei più vasti e complessi Stati italiani, sempre più popolari e reazioni aristocratiche, nella storia delle quali s’inserì la restaurazione dellarepubblica romana con Cola di Rienzo; nelle ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dellaRepubblica nel 1792 e oltre, con datazioni terminali che variano a seconda delle la trasformazione economica e sociale, costituendone anzi uno degli elementi essenziali: se al 1880. La produzione italiana subì successivamente una grave flessione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...