GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] fiscale spremibile dalla contadinanza costituisce un "gran danno - la facciata costituzionale dellaRepubblica. Estetico, in certo A. Bombaci, Venezia e l'impresa turca di Otranto, in Rivista storica italiana, LXVI (1954), p. 202; A. Da Mosto, I dogi…, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della fame, e il 16 lo troviamo a Finale, segretario dell'appena costituita Deputazione straordinaria di governo dellaRepubblica ), 34, pp. 1-43; F. Ambrosoli, Poesie G.F., in Biblioteca italiana, XXXVIII (1825), pp. 23-26, 331-52; E. Gerini, Di G ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] l'indipendenza italiana. Al profilarsi della guerra, il C. consigliò al re di concedere la costituzione e Strongoli (ora in N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, Bari 1927, II ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] la possibilità di un intervento in Corsica in aiuto dellaRepubblica di Genova. L'A., al quale fu affidato delle lodi dell'A., che costituisce un fondamentale documento dell'ormai sicuro predominio della lingua e della tradizione letteraria italiana ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] che voleva fare di Roma repubblicana il centro motore della futura Repubblicaitaliana (e continua fu la sua lotta per la Costituente e di pungolo per il loro sviluppo. La costituzione, alla cui elaborazione aveva partecipato direttamente, non ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione oltre che alle repressioni, costituivano una preziosa forza di dellaRepubblica federale, il ministro degli Esteri, esponenti dei governi dellerepubbliche federate della Croazia e della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] panni nobilitanti di roccaforte della libertà italiana. "È necessario che la Repubblica s'imbarchi ancor lei il corpo elettorale dei 41 favorevoli a Sagredo e a disporre la costituzione d'un altro, con altri nominativi) - il C. venga eletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] disuguale partecipazione nei comodi dellarepubblica; le quali condizioni cominciarono a costituire nuovo ordine di la schiatta, ne avanza la distinzione di classi: in Italia gli Italiani fatti popolo e i Longobardi nobiltà; in Francia, i Galli ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] in alcun modo alla corte di Toscana, dove fin dall'inizio costituì, con il suo seguito di dame di compagnia e servitori la Repubblica di Venezia. Nel 1691, allorché, durante la guerra della lega di Augusta, l'Impero intimò ai principi italiani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italianidella seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] veneta. Manca nel libro un’analisi dall’interno dellacostituzione veneziana, e del patriziato che ne era il agricoltura veneta dalla caduta dellaRepubblica all’Unità, Milano 1963.
Profilo di Gino Luzzatto, «Rivista storica italiana», 1964, 76, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...