Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] ; non quindi «la repubblica», ma «le repubbliche» dei singoli Stati, ognuna con una sua costituzione, una sua assemblea, un suo governo e con un’assemblea nazionale formata dai rappresentanti dellerepubbliche federate, con funzioni limitate ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come la repubblica democratica italiana (art. 52), di difendere la patria.
Alla ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di parenti. I propri Poemata costituivano sempre l'oggetto prediletto dei Repubblica Veneta sotto il pontificato di Urbano VIII, "Roma", 9, 1931, pp. 103-20, 155-64; R. Quazza, Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] intrusione nella sovranità dellaRepubblica. Al contrario costituiva, di fatto, una testimonianza diretta della guerra condotta a sostegno della nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] specificamente italiana. La formazione delle Signorie dalla metà del 13° sec. in poi dà indubbiamente una spinta a questo definirsi. Sono le Signorie e i Principati dei secoli 13°-16° a costituire la base della realtà pluralistica della geografia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'unità ecclesiastica, ma anche a restauratore, attraverso l'obbedienza romana, dell'antica costituzionedell 'Este e la Repubblica di Firenze sostennero
G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] che con la sua supina dipendenza dal re di Francia aveva costituito un perenne intralcio ai tentativi medicei di un colpo di stato a , della quale la Repubblica soderiniana di Firenze rappresentava la più tenace alleata fra gli Stati italiani.
La ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , Sulla formazione e la costituzionedella signoria dei Caetani (1283-1303), "Rivista Storica Italiana", 45, 1928, pp IV, München 1941, pp. 7-55.
G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, pp. 281-315.
F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il Messale. Nel 1566 il papa costituì una commissione per riesaminare il Corpus Iuris dellaRepubblica di Venezia che, nell'eventualità del passaggio dell di una missione diplomatica presso i sovrani italiani, ma la riproposizione degli argomenti cari ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 2.000 cavalli, in soccorso dellaRepubblica, mentre F., il 3 soldo aragonese, bramoso di costituirsi, ai danni di Malatesta, Ettlinger, Raphael, Oxford 1987, ad vocem; Vita civile degli Italiani. Ambienti, mentalità..., a cura di C.D. Fonseca, Milano ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...