Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE rapidamente il suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenza italianadella UE nel luglio del 2003. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dellaRepubblica indonesiana sulla maggior parte di Giava, Madura e Sumatra come primo passo verso la costituzione Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italianadella Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión colonial, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle battaglie tramandato fu, tra il 400 a. C. e il sorgere dellarepubblica romana, più alto che in ogni altro periodo documentato della esempio fu l'invasione italianadell'Abissinia nel 1935, che cessarono di costituire il prototipo della guerra, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] "Napoli spogliata di ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il re nuovo, non crede alla repubblica e dispera della monarchia",la costituzionedell'Unità italiana attraverso il cesarismo napoleonico. Profezia, evidentemente, che non tiene conto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diviso tra la giurisdizione austriaca e quella dellaRepubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna dellaCostituzione [Unigenitus]per solo impulso di sua carità". All'indomani del documento si ripropone negli ambienti giansenisti italiani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] sono state almeno due pubblicazioni dellecostituzioni del concilio di Vienne ( y Roca, Un progetto di cessione dellaRepubblica al regno d'Aragona, in Atti del Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] soldati italianidellaRepubblica, sottolineando l'esigenza di una concordia tra potere civile e religioso.
Queste indicazioni furono riaffermate anche in altri documenti leoniani. Con l'enciclica del 1° nov. 1885, Immortale Dei, sulla costituzione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in guardia gli Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi onesta famiglia in una città, onesta nazione nella grande repubblica europea". In ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV presso il presidente dellaRepubblica svizzera. Va ancora Parlamentarismo a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] Repubblica Romana restaurando il potere pontificio. Rientrato a Roma Pio IX si mostrò contrario a concedere qualsiasi riforma e deciso a difendere a ogni costo il potere temporale della Chiesa. Ma il processo di unificazione della penisola italiana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...