IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Presidenza dellarepubblica, intesi a rappresentare, con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle spinte emergenti dai vari settori della società iugoslava. La costituzione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] tra cui l'italiana SAIPEM (Società azionaria italiana perforazioni e costituire un blocco sudamericano, sotto l'egida argentina, di netto significato antistatunitense.
In seguito alla fuga di Perón, assunse la presidenza provvisoria dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] costituzione così detta di Licurgo, Napoli 1876; La famiglia nel diritto attico, Torino 1886; Il processo di Verre, Milano 1895; Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica Bibl.: E. Sestan, in Rivista storica italiana, serie 5ª, IV, 1939, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 120.000 nel 1509, l'anno fatale per la storia dellarepubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa di un Istituto Nazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla RepubblicaItaliana nel 1802, sotto il Regno Italico ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] solo formalmente incaricato dal presidente dellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo. Il Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dellaRepubblica Popolare la messa in discussione di assetti di confine ereditati da ''trattati ineguali'' (v. App. IV, i, p. 436), ma anche di quelli via via concordati dal governo comunista, sembra costituiredella Società Geografica Italiana, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidente dellarepubblica e , Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidente dellaRepubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 complesso, costituiti in prevalenza da Russi (4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dellarepubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando a N. il confine con la Prussia Orientale. È paese piatto e umido, costituito circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] delle esportazioni in conseguenza della guerra con l''Irāq, gli idrocarburi continuano a costituire la principale fonte di valuta estera. La crisi economica che ha accompagnato la nascita dellaRepubblica furono presenti gli italiani L. Quaroni, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...