Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Partito comunista spagnolo) e vi rimase fino alla sconfitta militare dellaRepubblica. Tornato a Mosca nel 1939, fu oggetto di una costituì una novità assoluta nel movimento comunista e una leva per caratterizzare la nuova democrazia italiana come ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] (1860) e quindi di giungere alla costituzione del Regno d’Italia (1861). Per conclusosi con la caduta dellaRepubblica. Garibaldi sfuggì all' ag.) fu ferito e fatto prigioniero da soldati italiani. Amnistiato, nel marzo 1864 lasciò Caprera per ...
Leggi Tutto
Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente dellaRepubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] con zelo della legislazione operaia; richiamato al potere dal genn. all'ott. 1925, fece approvare una nuova costituzione; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] divisione dell’Irlanda con la costituzionedella provincia britannica dell’Irlanda del Nord. Fine della guerra civile in Russia. Fondazione del partito nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unione dellerepubbliche socialiste sovietiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fu proclamata la Repubblica Popolare di Polonia e varata una nuova Costituzione. L’integrazione della Polonia nel campo D. Pöppelmann, G. Chiaveri ecc. Sono anche attivi architetti italiani come G. Bellotto, Giuseppe Fontana e il polacco K. Bażanka ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Stato che portò al potere G.D. Vargas (1930). Varata una Costituzione nettamente autoritaria nel 1937 (quando furono anche sciolti tutti i partiti), Vargas mantenne la presidenza dellaRepubblica fino al 1945, cercando di fornire una base di massa al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Costituzione, proclamando la repubblica socialista. Ceauşescu impose al paese una dittatura personale, assumendo nel 1967 la carica di capo dello Stato e nel 1974 quella, appena istituita, di presidente dellaRepubblica e italiana. Conseguenza ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] del paese, mentre alla presidenza dellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra costituì il genere più importante della musica messicana dell’Ottocento, che accentuò la sua dipendenza dalla cultura musicale europea, segnatamente italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in Repubblica Elvetica con l’annullamento dell’indipendenza Il complicato processo di formazione della Confederazione costituì per lungo tempo un ostacolo , fondatore e direttore (1941-62) della rivista Svizzera italiana, e di G. Zoppi, cantore del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione , di Tratzberg e di Spittal. A Salisburgo l’arte italiana informa la villa di Hellbrunn, il camposanto di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...