GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] diplomazia di guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi. A fianco di F.S. costituzionedellaRepubblica nei lavori preparatori della Assemblea costituente, I-VII, Roma 1970, passim; F. Grassi, Il tramonto dell'età ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Corpo legislativo sia nel Collegio dei dotti dellaRepubblicaItaliana, del quale fu anche il primo del Risorgimento, III (1916), pp. 21, 49; G. De Vergottini, La costituzionedellaRepubblica Cispadana, Firenze 1946, pp. 9, 29, 31 s., 90-93, 113, ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] Circolo costituzionale per essersi espresso in favore dell'accettazione dellacostituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il Lione a Bonaparte primo console nonché presidente dellaRepubblicaItaliana chiedendogli udienza per esporgli un suo progetto ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] del Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente dellaRepubblicaitaliana Francesco Melzi d’Eril (Pederzani, 2014, pp. 72 s.). Nel frattempo l’ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] l'annessione della città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzionedella Cisalpina, nominato rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblicaitaliana, ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] che gli avevano sequestrato libri dal contenuto compromettente. Se negli anni dellaRepubblicaItaliana fu componente del Consiglio amministrativo di guerra, con la costituzione del Regno ebbe essenzialmente incarichi militari. Così, dopo esser stato ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] formazione dei suoi redattori e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846 a Perugia un cimelio come il testo originale dellacostituzionedellaRepubblica con le firme autografe dei deputati.
Costretto all ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] alla stesura dellacostituzionedellaRepubblica Sociale ("l'espressione è vostra"). Il B. non rientrò in Italia neanche dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità morale e politica alla restaurata democrazia italiana, cui ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece vice presidenza dellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] nel quale si scaglia contro il tentativo di mutare la costituzionedella Cisalpina.In seguito all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato e ad altri governi amici dellaRepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...