GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dellaCostituzione cisalpina risguardante il culto, Milano anno I dellaRepubblica Cisalpina [1797]; sembra che proprio il tema della 1802 quando, con la creazione dellaRepubblicaItaliana, fu nominato membro dell'Economato generale e subito dopo ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] letterario che impartiva i rudimenti di grammatica italiana e latina (e costituiva l'anello di congiunzione tra le elementari e vita ritirata; ma quando il Melzi, vicepresidente dellaRepubblicaitaliana, si trovò di fronte ai problemi riguardanti l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diviso tra la giurisdizione austriaca e quella dellaRepubblica di Venezia. La soluzione, gradita a Vienna dellaCostituzione [Unigenitus]per solo impulso di sua carità". All'indomani del documento si ripropone negli ambienti giansenisti italiani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] sono state almeno due pubblicazioni dellecostituzioni del concilio di Vienne ( y Roca, Un progetto di cessione dellaRepubblica al regno d'Aragona, in Atti del Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] soldati italianidellaRepubblica, sottolineando l'esigenza di una concordia tra potere civile e religioso.
Queste indicazioni furono riaffermate anche in altri documenti leoniani. Con l'enciclica del 1° nov. 1885, Immortale Dei, sulla costituzione ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] asili infantili, e si avviò la costituzione di quella che nel corso degli anni iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di
Il 20 aprile il presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli dellarepubblica veneziana, dettata per colmare una quasi completa lacuna dell' Oriani. Un profilo della più recente indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana. I minori, Milano ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] 1849 la proclamazione della fine del potere temporale e l’avvento dellaRepubblica Romana.
L’amara dal 1850 una consultazione presso teologi italiani, francesi, belgi, spagnoli. due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di mettere in opera la nuova costituzione.
Pare che l'A. vi febbr. 1849, all'indomani della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A. rimetteva di offrire al papa la presidenza di una confederazione italiana, mise l'A. in grande imbarazzo. Se egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] specialmente contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV presso il presidente dellaRepubblica svizzera. Va ancora Parlamentarismo a causa soprattutto Costituzione Federale Impero". Pacelli suggeriva ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...