Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] italiani auspicano un intervento legislativo in questo campo. Per la prima ricerca nazionale sull’opinione dei medici – presentata il 23 novembre 2006 al Senato dellaRepubblica di disposizione del paziente e costituisce una specifica forma di ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] sotto la Repubblica romana la Costituzione affermava la natura laica dello Stato, inscindibile l'Unità (1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981.
Weill, G., Histoire de l'idée laïque en ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] fatto del cristiano "il membro più utile dellarepubblica e il più caro della società". "Felice dunque quell'uomo che la costituzione del paese. Spiegò insieme largamente ai dotti della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italiana. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] repubblica dei letterati" d'impronta zelante, al servizio della S. Sede e delle sue rivendicazioni e a difesa dell condanna dellaCostituzione civile voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] inviato come ambasciatore dellaRepubblica di Lucca al costituzionedella "Grande Boutique", che segna una tappa importante nell'attività commerciale e manifatturiera della from 1717 to 1751) and his Italian ancestry (estr. da New England Historical ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , la proclamazione dellaRepubblica romana segnarono la fine di questo tentativo costituzionale e riformatore. Il partito dei costituzionali pontifici si sciolse, e dei suoi componenti, quando Pio IX rientrato a Roma non ristabilì la costituzione, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sarebbe anche assai d’aiuto – se io non m’illudo – agl’Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in doppiato il capo della nascita dellaRepubblica, dellaCostituzione, della vittoria della Democrazia cristiana alle ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] italianaDelle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della occupazione napoletana dei territori dellaRepubblica Romana, nel dicembre analizza la natura e la costituzionedella Chiesa e ricerca nei suoi primordi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane dellaRepubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in Spagna, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell'Esprit des lois, di di concepire la costituzionedella Chiesa, nella sua quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...