La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dellacostituzione Lumen Gentium «in un rapporto di integrazione» con le disposizioni del Vaticano I9. Ai vescovi in generale, e a quelli italiani la sua presenza sullo scenario della seconda Repubblica in una maniera assolutamente originale, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] gli anni, con il passare del tempo, vengono a costituire una loro serie ordinata che si chiama normalmente era cronologica territorio dellaRepubblica sociale italiana), che ebbe come suo anno 1° quello che va dal 28 ottobre 1922, data della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di Aquileia, che da tempo costituiva un motivo d'attrito tra la Repubblica e l'Austria, con conseguenti diffìcoltà per Roma, che non poteva risolversi a favorire una decisione che fosse nettamente positiva per una delle parti in causa. Così quando ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] corrispondono perlopiù a paesi musulmani; il secondo è costituito dalla considerazione che in Italia l'immigrazione proviene per (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della storia politica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana, è costituito Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] , Storia costituzionale dellaRepubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Roma 1993; I cattolici democratici e la Costituzione, a cura Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in il suo seguito della Sede apostolica. Una delegazione dellaRepubblica di Lucca non G. Drei, I Farnese, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 106-13.
F. Diaz, Il Granducato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ). Il prelato fu un pilastro della politica italiana alla fine del pontificato del fratello il cardinale Albornoz alla stesura dellecostituzionidella Santa Sede, promulgate a il papa riunì in una lega la repubblica, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca - ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ebbe a maestri due tra i migliori canonisti italiani del momento, F. De Angelis e F. della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla situazione politico-religiosa dellaRepubblicadellcostituzione [dell'Ecuador] senza sacrificare i diritti della ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e Parma a una lega di principi italiani.
Ottenne però scarsi risultati e fu sospettato anseatiche. Il C. sollecitava lettere dellaRepubblica di Venezia per il bailo, Sue... non hanno rimedio se Essa non si costituisce a dar conto de la Sua fuga e dei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...