NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] italiani fu formalmente di neutralità, una neutralità che non favorì la pacificazione. Quando nel 1450 Francesco Sforza conquistò Milano e pose fine alla breve esperienza dellaRepubblica che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] comprende tutti i vescovi italiani, che costituiscono l’assemblea generale, massimo organo dell’episcopato. A questa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, 1986, pp. 807-854; G ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della sua vita matrimoniale. Entrambe elaborate intorno agli anni Trenta dell’Ottocento avevano costituito, per tutto il secolo lungo, un modello della donna italiana negli anni dellaRepubblica.
Altro momento di verifica dell’avanzare del processo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di quella liberale: la costituzione, nel 1907, di un i dirigenti della Federazione italiana settimanali cattolici, dell’informazione», 4, 2008, pp. 394, 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il giornale «la Repubblica». Il contrasto fra del primo Novecento, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino, W , Il contesto politico, in I cattolici democratici e la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. De Siervo, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fondamento ultimo di una costituzionedell’Occidente, per il suo ), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
82 G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dopo l’avvento dellaRepubblica romana, divenne , III. Correnti moderne del XX secolo, ed. italiana a cura di G. Mura, G. Penzo, Roma G. Martina, La condanna all’Indice delle «Cinque piaghe» e della «Costituzione secondo la giustizia sociale», in Il ‘ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] solo il potente nemico. La defezione dellaRepubblica veneta, nel marzo 1573, confermò i polacco e al recupero della cospicua eredità italianadella moglie, discendente di nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Olgiati costituisce un delicato snodo nella modernizzazione della presenza cattolica nella società italiana, della crisi terminale della cosiddetta prima repubblica e della Democrazia cristiana, che ne era il perno.
L’esperienza dell’associazione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] della verità della fede o della morale cattolica (cfr. Istruzione sui sinodi, V, 2).
Le stagioni sinodali italiane
La procedura di stesura dellecostituzioni unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, Torino ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...