FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Borromeo nella costituzionedella Biblioteca Ambrosiana delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della guerra . 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] tutto Cicerone (DellaRepubblica, Tusculane, Dell'oratore, alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la , Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836; Ludro ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dello sviluppo agricolo, specialmente dell'enologia, con risultati che molto contribuiranno, anni dopo, alla costituzionedellitaliana del sec.XVIII egli fu uno dei pochissimi cantori della G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della democrazia e tesa alla difesa dellacostituzionedell Bologna 1823, p. 587; Lettere inedite di illustri italiani, Roma 1846, pp. 152-173; G.A. s.; D. Armando, Gli scolopi nelle istituzioni dellaRepubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una repubblica di "benestanti" e, a breve termine, ad una costituzione materiale delle istituzioni repubblicane negli scritti del patriziato (1670-1797), in Studies on Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] mezzo e della sua fisica costituzione in que' , Il governo di Venezia in Padova nell'ultimo secolo dellaRepubblica (dal 1700 al 1797), Padova 1909, pp. 14 Contributo alla storia della critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane, XLII (1990 ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] mazziniano G. Revere, riparato a Torino dopo la caduta dellarepubblica romana, e di C. Reta, direttore de Il italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di F. G. fatta il 10 ott. 1898 nella sala V. Troya e cenni sopra la costituzione ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italianadella Real Casa di Savoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV, Genova 1869; Storia dellarepubblica ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unità nazionale o L'Italia e casa Savoia, discorso popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] confronti delle avversità della sorte mediante la costituzione di Comune di Parigi nel 1871,repubblica,rivoluzione,incendi e stragi ( Carlo Porta, e M. Marcazzan, Tommaso Grossi, in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2314, 2414, 2416, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...